logo
prodotti
dettagli della soluzione
Casa > Casi >
Creazione di "FILI" segreti resistenti alle alte temperature: Ricerca e processo di deformazione plastica del filo in lega Chengxin
eventi
Contattici
-0510-86650038
Contatto ora

Creazione di "FILI" segreti resistenti alle alte temperature: Ricerca e processo di deformazione plastica del filo in lega Chengxin

2025-06-26

Ultimo caso aziendale su Creazione di

1Introduzione

I fili in lega Chengxin sono ampiamente utilizzati in applicazioni di riscaldamento elettrico ad alta temperatura, inclusi elementi di riscaldamento, forni industriali e sistemi aerospaziali.Questi scenari impongono rigide esigenze alle loro proprietà di deformazioneIl processo di fabbricazione utilizza un metodo di disegno a freddo a due fasi, unito a ricottura isotermica, per garantire la precisione dimensionale e le prestazioni strutturali.Gli studi di casi indicano che la tolleranza di diametro del filo è stretta fino a ± 00,002 mm.

Questo studio mira ad analizzare i meccanismi di deformazione plastica dei fili in lega Chengxin ed esplorare strategie di ottimizzazione dei processi per consentire un migliore controllo delle prestazioni.




2Analisi dei meccanismi di deformazione plastica


2.1 Dislocazione Movimento e accumulo

Il meccanismo di deformazione fondamentale consiste nel slittamento e nella salita.un numero significativo di lussazioni di bordo e di vite sono generate all'interno del reticolo e si accumulano sotto stress applicatoSecondo la teoria della dislocazione, la formazione di dislocazioni di tipo misto porta a distribuzioni complesse del campo di sollecitazione, che infine influenzano il limite plastico del materiale.


2.2 Effetto Bauschinger

Dopo un passaggio iniziale a freddo, l'applicazione di un carico inverso (come la compressione locale o la tensione inversa) può portare a una riduzione della resistenza del rendimento.Ciò è attribuito alle sollecitazioni residue e alle strutture di lussazione sviluppate durante il lavoro a freddoL'effetto Bauschinger influisce in particolare sulla stabilità del filo finito e sul suo comportamento durante la successiva lavorazione.


2.3 Recupero e ricristallizzazione dinamici

Chengxin adotta la ricottura isotermica, che consente di eliminare o riorganizzare le strutture dislocate a temperature elevate.o addirittura una ricristallizzazione completa., migliorando così la duttilità, riducendo l'indurimento del lavoro e migliorando la resistenza alla stanchezza.che è vantaggioso per l'affidabilità termica a lungo termine.




3. Strategie di controllo dei meccanismi di deformazione


3.1 Disegno a freddo a due fasi con ricottura isotermica

 

  • Prima fase di disegno: riduce gradualmente il diametro, induce dislocazioni delle reti e aumenta la durezza e la resistenza. 
  • Fase di ricottura: il riscaldamento isotermico controllato con precisione elimina dislocazioni ad alta densità e stress residui, con conseguente ammorbidimento e recupero della plasticità.
  • Seconda fase di disegno: viene applicata ulteriore deformazione, sfruttando la duttilità ripristinata migliorando la resistenza e la precisione dimensionale.

 

I risultati dei casi dimostrano che questo metodo mantiene la resistenza alla trazione a circa 600 MPa e prolunga la durata di stanchezza di circa il 30%.


3.2 Progettazione precisa del controllo della temperatura e del tempo di tenuta

La temperatura e la durata dell'anniazione devono essere ottimizzate in base al tipo di lega (ad esempio, Ni ̊Cr o Cu ̊Ni di alta purezza).mentre temperature più elevate o tempi più lunghi facilitano la ricristallizzazioneTuttavia, un trattamento eccessivo può portare a un ingrossamento del grano, compromettendo le prestazioni ad alta temperatura.basato su curve di comportamento di ricristallizzazione standard.


3.3 Rivestimento superficiale per la modulazione della deformazione

La superficie del filo è rivestita con un sistema di ossido a doppio strato (uno strato esterno a base di silicio e uno strato interno di allumina).questo rivestimento non solo fornisce protezione dall'ossidazione ma anche limita sottilmente il movimento di dislocazione vicino alla superficieQuesto migliora l'uniformità della deformazione e aiuta a sopprimere l'inizio delle fessure.




4Performance e risposta microstrutturale


Fase di processo

Densità di dislocazione

Struttura del grano

Caratteristiche di prestazione

Disegno a freddo primario

Molto elevato

Deformazione della consistenza presente

Alta resistenza, alta durezza, bassa duttilità

Annellazione isotermica

Riduzione

Altri prodotti di legno o di legno

Miglioramento della duttilità, riduzione dello stress residuo

Disegno a freddo secondario

Moderato

Tessura uniforme del grano

Forza, precisione e resistenza alla stanchezza equilibrate

Deformazione riscaldata con rivestimento

Immodificato / leggermente

Rafinazione superficiale

Resistenza all'ossidazione, inibizione delle crepe vicino alla superficie




5Applicazioni e direzioni future


Attraverso l'analisi dei meccanismi di deformazione e le strategie di controllo, i fili in lega Chengxin raggiungono:

 

  • Dimensioni ultraprecise (± 0,002 mm)
  • Alta resistenza alla trazione (600 MPa)
  • Durata di vita prolungata per la stanchezza
  • Resistenza all'ossidazione superiore a temperature elevate

 

Queste caratteristiche li rendono ideali per sistemi di controllo termico di precisione e applicazioni industriali a lunga durata.




Conclusioni


Integrando tecniche avanzate di disegno a freddo e ricottura isotermica, i fili in lega Chengxin gestiscono efficacemente i loro meccanismi di deformazione plastica microstrutturale.Il risultato è una combinazione equilibrata di elevata resistenzaQuesto meccanismo di feedback di processo/prestazioni fornisce un chiaro percorso per lo sviluppo di fili in lega di alta gamma di prossima generazione..